Premio Miclosit®-HA AGUI idipharma 2025

L’AGUI – Associazione Ginecologi Universitari Italiani – in collaborazione con idipharma bandisce il premio MICLOSIT®-HA 2025, con assegnazione di 3 premi per i migliori lavori che approfondiscono l’utilizzo del nuovo nutraceutico nell’iperandrogenismo da PCOS

Oggi i “nuovi nutraceutici”, frutto di ricerca ed innovazione in ambito progettuale e sviluppo formulativo, sono in grado di fornire ingredienti attivi che contribuiscono a ristabilire il corretto funzionamento dei principali processi fisiologici alterati dallo stato di malattia.ì

In ambito ginecologico, tra le svariate patologie per le quali è stato proposto l’impiego di nutraceutici, la Sindrome dell’Ovaio Policistico (PCOS) è quella che, più di altre, risponde efficacemente all’utilizzo di nutraceutici a base inositolo.

Sebbene a tutt’oggi le cause di questa sindrome non siano del tutto chiarite, sappiamo con certezza che, per alcuni fenotipi, riveste un ruolo fondamentale l’insulino-resistenza. Quest’ultima determina iperglicemia e iperinsulinemia compensatoria. L’eccesso di insulina determina, a livello ovarico, una maggiore produzione di androgeni e, a livello epatico, una minore sintesi di SHBG. Tutto ciò esita in un aumento del testosterone (totale e libero) e maggiore trasformazione di quest’ultimo in diidrotestosterone ad opera dell’enzima 5-alfa-reduttasi, con conseguente iperandrogenismo.

Grazie alle conoscenze sempre più approfondite sappiamo che la carenza di inositolo, sostanza insulino sensibilizzante, riveste un ruolo chiave nel determinare il corredo sintomatologico delle pazienti. L’inositolo viene sintetizzato dal nostro organismo e assunto con l’alimentazione, però, nelle donne che soffrono di patologie specifiche, come la PCOS, la quantità di inositolo alimentare e quella prodotta fisiologicamente non è sufficiente a soddisfare le mutate esigenze. I benefici derivanti dalla supplementazione di inositolo, mediante nutraceutici, sono oggi ampiamente documentati e riconosciuti dalla comunità scientifica. I progressi in ambito nutraceutico hanno consentito di individuare altri ingredienti attivi che, associati all’inositolo, rendono il trattamento integrativo più efficace e completo.

Idipharma ha formulato un innovativo nutraceutico, brevettato, MICLOSIT®-HA, a base di teupolioside, myo-inositolo micronizzato e acido gymnemico micronizzato.

Il teupolioside, contenuto in MICLOSIT®-HA,  è  frutto di un processo estrattivo biotecnologico, che consente di ottenere un bioattivo puro, in grado di modulare l’attività dell’enzima    5-alfa-reduttasi  riducendo così la formazione di di idrotestosterone. La micronizzazione del myo-inositolo consente  di  massimizzare le   caratteristiche farmacocinetiche e farmacodinamiche dell’inositolo, mentre l’acido gymnemico micronizzato ha  elevato profilo di efficacia  nel contrastare l’iperglicemia  svolgendo attività insulino-sensibilizzante in sinergia con l’inositolo. MICLOSIT®-HA trova impiego in tutte la pazienti PCOS con sindrome metabolica e segni di iperandrogenismo (irsutismo, acne, alopecia androgenetica).

 

La professoressa Rossella Nappi, Presidente AGUI, ribadisce l’importanza di un’accurata diagnosi e di trattamenti personalizzati:

“La sindrome dell’ovaio policistico interessa fino al 15% delle donne in età’ giovane adulta. E’ molto importante fare una corretta diagnosi che si basa sulla presenza di segni clinici di iperandrogenismo (acne, irsutismo, caduta dei capelli, seborrea), irregolarità’ del ciclo mestruale e ovaie dall’aspetto policistico all’ecografia pelvica. A volte si associano aumento di peso, distribuzione del grasso ‘a mela’ sul girovita e disturbi del tono dell’umore e dell’autostima. E’ altrettanto importante curarla con prodotti mirati al problema che spaziano da composti nutraceutici capaci di modulare l’azione degli ormoni maschili e le alterazioni del metabolismo a farmaci ormonali come la pillola.”

La finalità del progetto è la premiazione dei migliori 3 studi clinici atti a verificare il razionale d’uso del nutraceutico e l’efficacia dell’intervento integrativo nel normalizzare i parametri endocrino/metabolici e nel contrastare i segni iperandrogenici in donne PCOS.

 

Per i migliori 3 studi clinici, verrà riconosciuto un premio del valore lordo di € 2.500 cadauno.

Scarica il regolamento

Chiama ora